Sezione etnografica del tessuto
Dalle radici delle dita delle tessitrici nascono i tessuti e Maratè narra le pratiche, i saperi e l’esistenza di queste donne di Sardegna. Offre dialoghi e riflessioni sui temi dell’artigianato e sull’attualità e modernità della produzione tessile, sugli incontri tra artigianato e arte, sul rapporto tra mestiere e vita. È luogo di “presa di coscienza” dell’imprescindibile rapporto fra visione del mondo, espressione creativa e identità.
La memoria e le voci
I racconti delle tessitrici sulla pedagogia professionale e sul valore sociale dell’essere abili tessitrici. Le loro abilità il loro saper fare. Le ambizioni e le strategie di ambizione professionale e sociale.
Le tecniche
Gli strumenti del lavoro e le testimonianze delle tessitrici sulla funzione e uso. La preparazione dei materiali e le diverse tecniche di tessitura.
I modelli cognitivi e il sistema binario
Le competenze matematiche delle tessitrici e le forme di apprendimento
I motivi, stili e colori
Le concezioni estetiche delle tessitrici: i motivi, gli stili, i cumentzus, i colori, i criteri per la valutazione dei prodotti tessili.
Tradizione e trasformazione
Il saper tessere è tutt’uno con l’identità di genere. Le tessitrici erano costantemente impegnate nello sforzo virtuoso di rappresentarsi ed essere riconosciute come ragazze, donne, abili a ricoprire ruoli familiari, sociali, professionali e culturali.
I ritratti delle tessitrici di Isili
Le tessitrici di Isili