Marate | Museo per l'Arte del Rame e del Tessuto
  • Home
  • Museo
    • Sezione etnografica
    • Sezione artistica
    • Sezione del rame
  • Mostre
    • Sa bèrtula de s’urrei
    • Is Cogas de Is Coronas
  • Contatti

Ti racconto una favola

  • » Next
  • Previous »
  • 018_marate_doloresghiani

Tessitura: eseguita su telaio orizzontale
Tecnica: Isilese, unu in denti  a tentura
Pettine: 40/10  misure 1,90 x 0,79   Ordito: cotone
Materiali: stracci da vecchi abiti, camicie, pantaloni, cotone e lino per la trama nei disegni – plastica
Disegni tradizionali: Ballu sardu, Pillonis de Is gravellus, Sa pavonessa de tzia Gina Moi, Casteddus, Is corrogas, draghixeddus
Colorazione: naturale e artificiale, robbia, leccio, dafne
Periodo di realizzazione:  anno 2011

Autrice

Dolores Ghiani
Isili
Tel. 320 0769053


C’erano una volta…. tante persone felici che vivevano nei loro castelli. I castelli erano circondati da laghi e fontane In cui si specchiavano maestosi cigni. Nei pressi c’erano tanti animali: uccelli, cervi, draghetti. Stavano sempre insieme e non si allontanavano mai troppo dalla fontana.

Oltre le montagne bianche e desertiche uccelli reali vegliavano sul grande giardino e sul castello del principe e della sua sposa che vivevano felici e in armonia.

Ma improvvisamente qualcosa accadde… La terra tremò Tutto divenne scuro, il terreno divenne arido… era la fine?

No, pian piano Ogni cosa riprese il suo colore e dalla terra cominciarono a germogliare nuove piante e nuove speranze nel cuore degli uomini.

Dolores Ghiani


Ti racconto una favola è un tappeto che non solo racconta una favola, ma lo fa attraverso i moduli classici della tessitura isilese.
Racconta utilizzando vecchi abiti, camicie, gonne, pantaloni.
La scelta dei materiali dell’opera si basa su una ricerca di tipo espressivo e simbolico.
Espressivo perché le caratteristiche dei materiali di riciclo, frutto di attenta ricerca, introducono elementi completamente innovativi che danno nuove ed eccezionali possibilità grafiche e cromatiche.
Simbolico perché spesso la scelta dei materiali usati  e fatta volutamente pensando al loro vissuto e alla memoria di cui l’opera diventa scrigno.

  • Piazza San Giuseppe, 8 | 08033 ISILI (CA)
  • 0782 802641
  • museoisili@gmail.com
  • © 2020
  • Cookies policy